Emergenza cinghiali in Calabria: Coldiretti chiede interventi immediati dopo l'aggressione a Cetraro
- miocomune.tv
- 19 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria interviene sull'emergenza cinghiali anche alla luce dei fatti accaduti a Cetraro: “Il problema ha superato ogni livello di tollerabilità. Serve attuare subito il Piano Straordinario”

Cetraro, 19 marzo 2025 - L’aggressione mortale di un cinghiale a Cetraro ha riacceso i riflettori sull’emergenza fauna selvatica in Calabria; Coldiretti Calabria ha lanciato un appello urgente per l’attuazione completa e immediata del Piano Straordinario di Controllo della Fauna Selvatica e della presenza di cinghiali , sottolineando che il problema ha ormai superato ogni livello di tollerabilità.
Un’emergenza che non può più attendere
L’episodio di Cetraro, dove una persona ha perso la vita mentre curava il proprio orto, è solo l’ultimo di una serie di eventi drammatici che dimostrano quanto la proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenti una minaccia grave per la sicurezza delle persone e per l’agricoltura. I cinghiali si avvicinano sempre più spesso ai centri abitati, distruggendo colture, attaccando allevamenti e causando incidenti stradali.
Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, ha dichiarato: «Non possiamo più permettere che la presenza incontrollata della fauna selvatica continui a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e a distruggere il lavoro degli agricoltori. L’aggressione avvenuta a Cetraro dimostra che il problema ha ormai superato ogni livello di tollerabilità e va affrontato con strumenti concreti e immediati».
Il Piano Straordinario e le richieste di Coldiretti
Coldiretti Calabria chiede alla Regione e agli enti gestori dei parchi di accelerare l’attuazione del Piano Straordinario di Controllo della Fauna Selvatica. L’obiettivo è ridurre la presenza dei cinghiali e ristabilire un equilibrio nel territorio, garantendo la sicurezza delle persone e la sopravvivenza delle aziende agricole.
L’organizzazione ha già avviato incontri con i propri soci e promosso corsi di formazione per gli agricoltori, affinché possano collaborare attivamente nell’attuazione delle misure previste. «Coldiretti Calabria insieme alla Regione ha tracciato il percorso da fare – ha aggiunto Aceto – ora servono azioni rapide e coordinate da parte di tutti i soggetti coinvolti per accelerarne il compimento».
Una questione di sicurezza pubblica
Quella dei cinghiali non è più solo un’emergenza agricola, ma una vera e propria questione di sicurezza pubblica. Coldiretti sottolinea la necessità di interventi immediati per evitare che situazioni come quella di Cetraro si ripetano, mettendo a rischio la vita delle persone e la stabilità economica del territorio.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️