Diamante, il consigliere Cauteruccio forma il gruppo "Progresso" e si stacca da Pino Pascale
- miocomune.tv
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Diamante, in minoranza un nuovo gruppo: "Progresso", lo costituisce il consigliere Cauteruccio che si stacca da Uniti per tutti di Pino Pascale

Diamante, 18 novembre 2024 – Il consigliere Antonio Cauteruccio si stacca dal suo compagno di avventura politica, ex vicesindaco di Diamante Giuseppe Pascale, e forma un proprio gruppo in minoranza all'interno del consiglio comunale. Sarà ufficializzato alla prima seduta utile e si chiamerà “Progresso”. Dai rumors che arrivano dal centro tirrenico, invece, si ipotizza un avvicinamento fra l'ex vicesindaco Pascale ed il primo cittadino Achille Ordine, bisognerà poi capire come si tradurrà concretamente dal punto di vista politico. In una nota, invece, Cauteruccio spiega: “Chiare, pubbliche e ormai note divergenze di visione politica tra me e il capogruppo di Uniti per tutti Pascale mi costringono ad operare questa scelta. Rispetto le posizioni di tutti e le idee di tutti, ma la politica ha delle regole che soprattutto quando si rappresentano dei cittadini in un’assemblea elettiva vanno sempre rispettate. Far parte del medesimo gruppo consiliare significa condividere una linea politica complessiva, se questo non accade bisogna rispettare le idee altrui e fare le proprie scelte”.
L'intervento di Cauteruccio
Il voto a favore della maggioranza del capogruppo Pascale
“Abbiamo da sempre privilegiato una linea politica che contemplasse contemporaneamente la continuità e i livelli di erogazione del servizio e la possibilità di aprire quei posti di lavoro anche a chi vuole accedere dall’esterno e possiede il titolo di studio adeguato a svolgere quelle mansioni. Io mi sono astenuto, il capogruppo ha votato a favore.
La semplice richiesta di accesso agli atti, non sottoscritta dal capogruppo di Uniti per tutti, relativi ad un contenzioso pendente con l’ente che coinvolge un Consigliere Comunale di maggioranza si incardina in un’azione politica condivisa da tempo dai gruppi consiliari d’opposizione e tesa a fare chiarezza su una questione su cui si vuole semplicemente verificare se vi possono essere ripercussioni sulla vita amministrativa e sulla vita della comunità.
Il nuovo gruppo “Progresso”
Costituisco il gruppo consiliare Progresso per interpretare ancora e comunque il ruolo di Consigliere Comunale d’opposizione con la tensione emotiva di chi vuole produrre, anche da questa posizione, risultati tangibili per la nostra città. L’ho fatto, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale sul punto riguardante il nuovo Regolamento per l’imposta di soggiorno rappresentando la necessità di prendere queste decisioni dopo la necessaria fase di concertazione con gli operatori turistici interessati dal provvedimento, rammentando di evitare di caricare ancora tutto il gettito dell’imposta su chi già la paga, ravvisando la necessità di istituire uno sportello fisico per l’imposta di soggiorno in cui inserire una figura professionale da reperire tra gli idonei delle specifiche graduatorie ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali), sfruttando gli aggiornamenti legislativi che allentano i vincoli di spesa del gettito dell’imposta allargandolo al decoro urbano, alla raccolta dei rifiuti piuttosto che all’assunzione di agenti di polizia locale specificatamente deputati ai relativi controlli.
L'idea di progresso
Progresso per me vuol dire istituire l’Osservatorio Comunale per il Turismo condividendone la costruzione con gli operatori turistici della nostra città, ingaggiando a mezzo bando di gara una DMC Destination Management Company, un tour operator territoriale in grado di occuparsi di tutti gli aspetti inerenti il marketing e la promo – commercializzazione del territorio comunale, ingaggiando un esperto di statistica in grado di raccogliere ed analizzare i dati che un Osservatorio in materia di solito raccoglie e analizza, stipulando specifico accordo di convenzione con un Istituto Universitario in grado di supportarci in tutte le fasi di lavoro, di analisi e di azione dell’Osservatorio.
Interpretare il ruolo di consigliere Comunale d’opposizione al servizio della comunità vuol dire tanto non appiattirsi a prescindere sulle posizione dell’Amministrazione Comunale di turno quanto non votare a prescindere contro i provvedimenti proposti dall’Amministrazione Comunale di turno. L’ho dimostrato nelle scorse settimane segnalando all’Assessore alla Manutenzione l’assenza di programmazione nella manutenzione del verde pubblico e la necessità di intervenire su specifiche aree del territorio comunale che risultavano dimenticate. Avere un ufficio efficiente e un appaltatore efficiente non basta, è necessaria la presenza della politica, è necessaria la programmazione degli interventi, è necessario l’impulso costante della politica sul campo per avere risultati.
Il ponte di Ognissanti
Come dicevo prima dello scorso ponte di Ognissanti, ribadendo che in quell’occasione in materia di manutenzione del territorio abbiamo fatto una figuraccia con i turisti che hanno affollato la città, la causa e’ una sola. La mancanza di programmazione del lavoro da parte di un’Amministrazione Comunale che sui servizi esterni(emergenza rifiuti estiva docet) tira a campare alla giornata danneggiando l’immagine turistica della città oltre che vanificando gli sforzi degli uffici con atti di indirizzo politico confusionari(vedi l’inutile progetto Sinergia Manutentiva e la famosa delibera del supervisore da Euro 6000) e vanificando le potenzialità degli appaltatori che, essendo gli appalti unici e pluriennali, non sono cambiati e negli anni scorsi hanno svolto a detta di tutti un egregio lavoro.
Meno progetti sperimentali
Progresso vuol dire chiedere all’Amministrazione Comunale meno progetti sperimentali e più procedure di gara, lo faccio e lo farò per esempio per il progetto inerente i servizi di comunicazione e denominato Onda Digitale per ridurre costi oggi abnormi, per dare la possibilità anche agli altri operatori della comunicazione accreditati di partecipare, per non tradire la linea di ottimizzazione dei costi e dei servizi portata avanti negli ultimi anni.
Alcune cose erano amministrativamente pronte, non bisogna assolutamente abbassare la guardia e bisogna portarle avanti e bisogna valorizzarle. Il nuovo asilo nido, i CIS, il secondo lotto di lavori per la messa in sicurezza del torrente Corvino, il porto, l’ACI, il McDonald’s, il Commissariato di Cirella insieme ad una rivoluzione nell’approccio e nella visione delle nostre potenzialità commerciali e turistiche sono le basi su cui lavorare. Nei fatti e non solo a parole.
Antonio Cauteruccio
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️