Mense scolastiche, pioggia di finanziamenti sul Tirreno cosentino
- miocomune.tv
- 21 ott 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Tirreno cosentino, dal Pnrr pioggia di finanziamenti per le mense scolastiche di vari comuni, le reazioni

Tirreno, 21 ottobre 2024 - Sul Tirreno cosentino, dieci comuni hanno ottenuto i finanziamenti per le mense scolastiche dal ministero della pubblica istruzione: nuova costruzione, demolizione o ampliamento. Due sono i comuni non ammessi: Amantea e Guardia Piemontese che avevano intenzione di riqualificare le mense scolastiche esistenti, rispettivamente per 350mila euro e poco meno di 150mila euro.
I comuni finanziati
In testa alla classifica con doppi finanziamenti ci sono Scalea e Santa Maria del Cedro. A Scalea sono stati concessi i finanziamenti per due mense di nuova costruzione per 873mila euro e 900mila euro; a Santa Maria del Cedro, un finanziamento di 441mila euro per una nuova costruzione e 619mila euro per demolizione ricostruzione. Nell'elenco, al primo posto come punteggio, risulta il comuna di Diamante con un finanziamento di 490mila euro relativo all'ampliamento della struttura. Ci sono anche il comune di Aieta con 287mila euro per nuova costruzione; stessa cosa per San Nicola Arcella con fondi per 441mila euro; e così anche per Santa Domenica Talao con un finanziamento di 619mila euro per nuova costruzione. In elenco ci sono ancora: Acquappesa con 340mila euro; Paola con 532mila euro; San Lucido con 960mila per demolizione e ricostruzione e Longobardi con un finanziamento da 363mila euro per la riconversione di spazi esistenti inutilizzati.
Praia a Mare la minoranza protesta
A Praia a Mare protesta la minoranza: “Niente fondi per le mense scolastiche, il comune non ha presentato progetti per accedere ai finanziamenti”.
Scrivono Anna Maiorana, Carmela Filippelli, Angelo De Presbiteris e Tommaso Morelli: “Le scuole di Praia non hanno mense. Ma l’amministrazione comunale ha pensato bene di perdere anche questa opportunità. Attualmente, infatti, i nostri alunni usufruiscono di un servizio appaltato ad una società che provvede a consegnare alle scuole i pasti cucinati nella sua sede di Santa Maria del Cedro. Una situazione che non va giù ai genitori e per la quale le famiglie hanno manifestato un forte disappunto: non essendo preparate in loco, a causa della distanza e dei tempi di trasporto, le pietanze risultano spesso fredde e poco appetitose. Un errore, l’ennesimo ed imperdonabile, quello di non aver presentato alcun progetto, che getta altre ombre sulle reali capacità amministrative della giunta De Lorenzo. Anche Praia avrebbe potuto beneficiare di questi finanziamenti per realizzare le mense in tutti i plessi scolastici e far fronte ad una problematica da tempo irrisolta e più volte segnalata dalle famiglie degli alunni. Perché l’Amministrazione comunale non ha partecipato al bando come hanno fatto altri Comuni calabresi che ora rivendicano con orgoglio di aver centrato questo obiettivo? Perché l’Amministrazione comunale di Praia non ha rivolto la giusta attenzione ad un servizio così importante, come è stato fatto negli altri Comuni? Quali opere, quali attività, quali progetti, quali impegni hanno distolto sindaco ed assessori da una questione che riguarda direttamente i bambini e le famiglie del nostro paese?”.
L'aministrazione comunale di Guardia Piemontese
In merito alla graduatoria relativa ai finanziamenti del PNRR sulle realizzazione e sulla messa in sicurezza delle mense scolastiche, è doveroso precisare che, l’esclusione del Comune di Guardia Piemontese, così come chiaramente si evince, non è dovuta a nessun errore di presentazione della domanda di partecipazione al bando, né, tantomeno, ad errori di natura tecnica o nella compilazione degli atti o della documentazione. Neanche a incompetenze o imperizie da parte dei nostri uffici comunali. Dalla stessa graduatoria, infatti, si può facilmente comprendere che i Comuni col maggiore punteggio, sono quelli che hanno strutture interamente da realizzare o da ammodernare, mentre Guardia Piemontese ha già una struttura scolastica per l'infanzia efficiente, moderna, sicura, che è stata oggetto di finanziamento per la ricostruzione dell'intero edificio, mentre per l'altro istituto scolastico comunale è in corso di esecuzione l'intervento finanziato per l'adeguamento sismico. Ovviamente, di fronte alla possibilità di ulteriori finanziamenti, ogni Comune prova a partecipare per ottenerli, e Guardia Piemontese sta partecipando ad ogni possibile candidatura, ma l’importante è capire la realtà dei fatti e non perdersi nelle solite strumentalizzazioni politiche da parte di una opposizione che sa solo criticare, che non è per nulla costruttiva e che è in campagna elettorale 365 giorni l’anno. Per loro, l’ennesima occasione persa per tentare di fare bella figura.
Il comune di Diamante
II comune di Diamante è stato inserito al primo posto nella graduatoria per il finanziamento del PNRR, ottenendo un contributo di 490.000 euro per la messa in sicurezza e la realizzazione delle mense scolastiche. Questo intervento migliorerà notevolmente i servizi educativi e consentirà l'estensione del tempo pieno per gli studenti.
Santa Domenica Talao, l'amministrazione
Ammessi a finanziamento per la nuova mensa scolastica importo 619.000 euro. Questo finanziamento ci consentirà di ridare ancora lustro al nostro borgo. A questo importante tassello si aggiungeranno una serie di altri lavori pubblici molto importanti del valore di svariati milioni di euro che nei prossimi mesi trasformeranno il nostro accogliente borgo. Un grazie particolare al nuovo responsabile dell'ufficio tecnico Ing. Salvatore Adduci che appena arrivato ha già dato prova di grande professionalità e competenza.
Scalea
Il Comune di Scalea è risultato idoneo per |' ottenimento di due finanziamenti per la realizzazione di due nuove mense scolastiche nell'ambito del Piano di Investimento 1.2 " Piano di estensione del
tempo pieno e mense".
Questi nuovi finanziamenti vanno ad aggiungersi a quello per la realizzazione di un nuovo asilo nido.
Paola l'assessore Grossi
“Esprimo plauso in qualità di assessore all'istruzione e professionista in ambito scolastico, al Comune di Paola, per il cospicuo finanziamento ottenuto, nell'ambito del PNRR Missione 4 - Istruzione e Ricerca- pari ad euro 532.224,00, atto a favorire l'estensione del tempo pieno tramite la realizzazione e la messa in sicurezza di alcune mense di plessi scolastici cittadini” - sono le parole dell’assessore Grossi, che va avanti: “Per chi opera da molto tempo nelle diverse e molteplici progettualità della pubblica amministrazione, seguendo complessi e farraginosi iter procedurali di candidatura, e davvero un gran compiacimento veder collocato il Comune di Paola all'interno della graduatona degli interventi finanziati. Tutto ciò è sicuramente indice di un proficuo ed efficace lavoro ben svolto e finalizzato alla fruizione ed all’attuazione di una delle misure del Pnrr Missione 4 - istruzione e Ricerca - che ha l'obiettivo, anche, di colmare o ridurre, in modo significativo, le carenze strutturali che caratterizzano tutti i gradi di istruzione, migliorando, quantitativamente e qualitativamente, i servizi di istruzione e formazione”.
Sempre l’esponente della giunta guidata dal sindaco Giovanni Politano, sottolinea: “Certamente, un graduale piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica, con una linea di investimenti per la filiera dell'istruzione, dà e darà lustro alla Città di Paola, ponendo attenzione agli studenti, alle studentesse ed a tutti gli operatori scolastici che, quotidianamente, vivono le scuole cittadine”.
Al plauso dell'assessore Sandra Grossi, si aggiunge la grande soddisfazione dell'Ufficio Tecnico comunale, guidato dall'ingegnere Fabio Pavone, che ha seguito, con scrupolosa attenzione, l'iter procedurale di presentazione della candidatura progettuale, del Vice Sindaco con delega ai Lavori pubiliti Maria Pia Serranò e del Sindaco Giovanni Politano.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️