Paola punta alla rigenerazione urbana: ok al progetto per lo stadio Tarsitano
- miocomune.tv
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Riqualificazione dello stadio Tarsitano a Paola e mobilità sostenibile al centro del piano urbano da oltre 2 milioni di euro

Paola, 10 aprile 2025 - Una visione strategica per rigenerare il tessuto urbano, valorizzare lo sport e promuovere la mobilità sostenibile: con una delibera firmata lunedì scorso, il commissario straordinario del Comune di Paola, Lucia Iannuzzi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dello stadio comunale Eugenio Tarsitano e la realizzazione di nuove soluzioni di mobilità urbana.
Il piano rientra nel Bando pubblico nazionale per la riqualificazione di aree dismesse, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è trasformare spazi sottoutilizzati in centri nevralgici di sviluppo urbano, capaci di attrarre investimenti pubblici e privati.
Un doppio intervento: sport e mobilità sostenibile
Il progetto, firmato dall’ingegnere Fabio Pavone, responsabile del settore tecnico del Comune, mira a recuperare un’infrastruttura storica come lo stadio Tarsitano di Paola e, al contempo, integrare soluzioni di mobilità smart, efficienti e accessibili.
L'intervento si articola su due direttrici principali:
Riqualificazione dello stadio Tarsitano: ristrutturazione dell’impianto sportivo, miglioramento dell’offerta e incremento della sicurezza;
Mobilità sostenibile: creazione di un sistema urbano innovativo che colleghi in modo efficace le diverse zone cittadine, riducendo l’impatto ambientale.
Investimento strategico da oltre 2 milioni
Il costo complessivo dell’operazione ammonta a 2.058.599,70 euro, di cui oltre 1,4 milioni destinati ai lavori e la restante parte per progettazione, sicurezza, costi tecnici e imprevisti. Tutti i documenti tecnici, grafici ed economici sono stati predisposti nel rispetto delle normative vigenti.
Il progetto sullo stadio Tarsitano di Paola non è ancora inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2025–2027, ma la sua valenza strategica è riconosciuta sia nel Documento unico di programmazione che nel Bilancio di previsione.
Un’opera per la comunità e il futuro urbano
Come si legge nella delibera, “le aree dismesse rappresentano spesso spazi inutilizzati o degradati che possono generare problemi di sicurezza e senso di abbandono”. Per questo, l’intervento sullo stadio Tarsitano a Paola è visto come una leva per la crescita economica, sociale e occupazionale, capace di riattivare dinamiche virtuose nel contesto urbano.
Ora si attende l’esito della selezione pubblica nazionale, passaggio fondamentale per l'avvio effettivo dei lavori.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️