top of page

Ponte tibetano, Grisolia approva il progetto di fattibilità tecnica: Bellusci soddisfatto

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Ponte tibetano tra Grisolia e Maierà i consigli comunali approvano il progetto di fattibilità tecnica: il sindaco di Grisolia, Bellusci, esprime soddisfazione


Ponte tibetano a Grisolia
Il sindaco di Grisolia Saverio Bellusci

Grisolia, 5 aprile 2025 – Un ponte tibetano sospeso tra le montagne e il mare, lungo oltre un chilometro e cento metri, destinato a diventare il più grande al mondo nel suo genere; abbiamo scritto spesso di questo progetto che ora comincia diventare realtà i consigli comunali di Maierà e Grisolia stanno approvando gli atti che daranno il via libera alla realizzazione. È il progetto del ponte Tibetano “Il ponte che unisce”, che collegherà i comuni di Maierà e Grisolia, approvato ieri dal consiglio comunale di Grisolia dopo il via libera unanime della conferenza di servizi. L’opera, dal costo complessivo di 9,8 milioni di euro, punta a rivoluzionare l’offerta turistica dell’alto Tirreno cosentino, con l’obiettivo di attrarre visitatori da tutto il mondo.


L'intervento del sindaco Bellusci

Inevitabile la soddisfazione del sindaco di Grisolia che al termine del consiglio comunale di ieri ha affermato: «Sono felice di annunciare che è stato ufficialmente approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del nostro ponte tibetano, un’opera che rappresenta un'importante opportunità per lo sviluppo turistico, ambientale e culturale del nostro territorio. Il ponte – ha aggiunto Saverio Bellusci - sarà non solo un’attrazione suggestiva e innovativa, ma anche un simbolo di connessione tra natura, storia e comunità. Un'infrastruttura pensata nel rispetto dell'ambiente, capace di valorizzare il paesaggio e attrarre visitatori, escursionisti e appassionati da ogni parte. Ringrazio tutti i tecnici, gli uffici comunali e i consiglieri che hanno contribuito con serietà e competenza a questo primo importante passo. Ora si apre una fase nuova, fatta di impegno, partecipazione e collaborazione. Continueremo ad aggiornare la cittadinanza su ogni sviluppo. Questo progetto – ha concluso il sindaco Bellusci - è di tutti, e insieme lo renderemo realtà».



Progetto strategico

Il progetto, inserito in un protocollo d’intesa tra i due comuni già dal 2019, è stato riconosciuto come “strategico” da otto municipi della zona e gode del sostegno della Regione Calabria. Il ponte, integrato con il percorso “La via dei mulini” del Cai, sarà un attrattore per escursionisti e amanti del paesaggio, con rendering che mostrano una vista mozzafiato dal Pollino al mare. Il costo totale è di 9,8 milioni, di cui 7,5 milioni per i lavori e 898mila euro per competenze tecniche: progettazione, sicurezza, collaudi con cofinanziamenti regionali, statali e comunitari, gestiti dal comune di Maierà, ente capofila. L'avvio della progettazione esecutiva è prevista entro l’anno, con cantieri previsti dal 2026. Il progetto include studi geologici, valutazioni paesaggistiche e un piano di manutenzione decennale. Le aree interessate, già soggette a espropri come i terreni agricoli di Grisolia e Maierà, sono state dichiarate di “pubblica utilità”.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv
Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

bottom of page