top of page

Truffa aggravata ai danni dello Stato all’Asp di Cosenza: due indagati

Truffa aggravata ai danni dello Stato è il reato contestato a due indagati dell'Asp di Cosenza, indagine della guardia di finanza; emesso un decreto di sequestro preventivo di 68mila euro


Truffa aggravata, indagine della guardia di finanza di Cosenza
La sede delle Fiamme gialle a Cosenza

Cosenza, 30 gennaio 2025 - Indebita percezione di indennità da parte del personale in servizio presso l’Asp di Cosenza emesso un decreto di sequestro preventivo per un importo di 68mila euro, due indagati per truffa aggravata.

Le attività della guardia di finanza di oggi rappresentano la prosecuzione delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, e sono state svolte dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Cosenza e della aliquota del corpo della sezione di polizia giudiziaria presso la locale Procura, con la collaborazione, per gli aspetti di rispettiva competenza, dell’ispettorato territoriale del lavoro e dell’Inps di Reggio Calabria che avevano già portato all’esecuzione, nello scorso mese di aprile, di un sequestro complessivo di valori e beni per oltre 220.000 euro nei confronti di altri 4 indagati.


La documentazione

Le Fiamme Gialle, a seguito di acquisizioni presso l’azienda ospedaliera di Cosenza, hanno analizzato una corposa documentazione da cui è emerso come collaboratori amministrativi della Azienda avessero indebitamente retribuito, in favore di altri dipendenti, indennità per turni festivi, straordinari, notturni e reperibilità non corrispondenti alle prestazioni realmente effettuate.

In particolare, l’esame delle buste paga e delle “badgiature” ha evidenziato come gli indagati abbiano effettivamente percepito ingenti somme sia per indennità non spettanti sia per ore di straordinario mai svolte, spesso anche in numero rilevante, ovvero “svolte” ma liquidate in riferimento a periodi in cui il dipendente, a volte, risultava in malattia.


La denuncia per truffa

Pertanto, gli indagati sono stati deferiti alla locale A.G. per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, per avere, in concorso fra loro, causato l’indebita erogazione di indennità accessorie da parte dell’Azienda Ospedaliera di appartenenza. Veniva nel contempo richiesta dalla Procura della Repubblica l’emissione di un Decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente delle somme indebitamente percepite.

A seguito dell’attività d’indagine, veniva disposto il sequestro preventivo per equivalente delle somme rinvenute sui conti correnti, nonché sugli immobili e sul TFR degli indagati per un importo complessivo pari ad € 68.000.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv
Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

bottom of page